Parliamo di un’azienda che ha fatto dell’innovazione e della ricerca il suo “must”. Molti probabilmente conosceranno quest’azienda che tra le altre cose ha acquisito la tecnologia di Cuben Fiber Tech e che sviluppa e produce fibre for “high-performance fabrics”!
Basta guardare il sito per comprendere che il range applicazioni per le quali producono è davvero ampio: corde e vele per il settore marittimo, personal armor, veihcle armor, guanti resistenti al taglio, denim resistenti alle abrasioni, tessuti per le calzature, attrezzature sportive e outdoor.
Tutto con una filosofia di fondo: ultra resistenti e ultra leggeri.
Abbiamo già accennato su questo sito all’utilizzo che ne viene fatto da Yama Mountain Gear per la costruzione di tarp, tende e shelter dedicati agli amanti del trekking e della vita in outdoor.
The Dyneema® Project è un progetto che va oltre il prodotto e rende quest’azienda particolarmente interessante per essere studiata e per dare il senso di come il suo business model si sta adattando al contesto.
Dire che internet ha cambiato la vita di tutti noi è cosa banale e scontata, lo sentiamo continuamente.
Ma come e in quali situazioni possiamo realmente percepirne e osservarne il cambiamento?
The Dyneema® Project è uno di questi casi.
Il progetto per come viene presentato mira, in collaborazione con aziende selezionate, a fornire supporto commerciale e comunicazione. Una partnership a tutto tondo per raggiungere il cliente finale e per sviluppare ulteriormente il mercato. Si tratta di un programma solo su invito al quale i produttori di calzature, di zaini, di tende ecc.. si possono candidare attraverso il form online.
In sostanza con “The Dyneema® Project” l’azienda intende arrivare al “cliente dei suoi clienti”. Un gioco di parole che però ha un significato molto forte e permette ad un’azienda tipicamente B2B, Dyneema®, di supportare i clienti a raggiungere co prodotti alternativi e innovativi i clienti finali. Una grande operazione di branding che però si svincola dalle solite logiche di comunicazione “fuffa”.
I punti qualificanti del progetto
Sessione scaduta
Accedi nuovamente. La pagina di login sarà aperta in una nuova scheda. Dopo esserti loggato potrai chiuderla e ritornare a questa pagina.